Ultimi aggiornamenti sulla giurisprudenza della Cassazione

La Cassazione rappresenta l'organo di massima giurisdizione in Italia. In questa pagina troverai gli ultimi articoli e sentenze della Cassazione, con analisi approfondite e aggiornamenti legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 25274 del 2023: L'applicazione cumulativa delle aggravanti nella rapina

Analisi della sentenza n. 25274 del 2023 sulla legittimità dell'applicazione cumulativa delle aggravanti nel reato di rapina. Scopriamo come la giurisprudenza italiana interpreta le diverse aggravanti e la loro interazione.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 26721 del 2023: Revoca della sospensione condizionale della pena e limiti del giudice di appello

Analizziamo la sentenza n. 26721 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce i limiti della revoca della sospensione condizionale della pena e le condizioni per l'appello, evidenziando le norme applicabili e le implicazioni per il diritto penale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27098 del 2023: La recidiva reiterata e i limiti dell'aumento di pena

Analisi della sentenza n. 27098 del 2023, che chiarisce gli effetti della recidiva reiterata nell'ambito del reato continuato e i limiti imposti dal Codice Penale italiano.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27880 del 2023: Nullità per mancata comunicazione al difensore nel procedimento cartolare

Analizziamo la sentenza n. 27880 del 2023, che evidenzia l'importanza della comunicazione al difensore nel processo penale, soprattutto durante la disciplina emergenziale per la pandemia da Covid-19.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 27134 del 2023: Inammissibilità della Rescissione del Giudicato

Analizziamo la sentenza n. 27134 del 2023, che chiarisce i limiti della rescissione del giudicato in relazione alle dichiarazioni di assenza, evidenziando i diritti partecipativi dell'imputato e le questioni già esaminate in sede di merito.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 28269/2023: la tenuità del danno nel delitto di rapina

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28269 del 31 maggio 2023, chiarisce i criteri per la configurabilità della circostanza attenuante del danno di speciale tenuità nel contesto del delitto di rapina, evidenziando l'importanza di una valutazione globale dell'evento dannoso.

Studio Legale Bianucci
Revoca del Difensore e Diritto ai Motivi Nuovi: Riflessioni sulla Sentenza n. 24690 del 2022

Analizziamo la sentenza n. 24690 del 2022 della Corte di Cassazione riguardante la revoca del difensore e il diritto alla presentazione di motivi nuovi, chiarendo le implicazioni legali per gli imputati.

Studio Legale Bianucci
Confisca e Misure di Prevenzione: Analisi della Sentenza n. 24709 del 2023

Un'analisi approfondita della sentenza n. 24709 del 2023 della Corte di Cassazione riguardo la confisca e le misure di prevenzione, con riferimento alla sentenza della Corte costituzionale n. 24 del 2019.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 25964 del 2023: L'assorbimento dei maltrattamenti nell'omicidio

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per l'assorbimento dei maltrattamenti nell'omicidio, sottolineando l'importanza della contestualità spazio-temporale. Scopri i dettagli e le implicazioni legali di questo principio.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26994 del 2023: Appello tardivo e sua definizione nel merito

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni dell'appello tardivo, evidenziando come una decisione sul merito prevalga su un giudicato precedentemente formato. Scopriamo insieme il significato di questa importante pronuncia.