Approfondimenti sul Diritto Penale: Articoli e Giurisprudenza

Benvenuti nella sezione dedicata al diritto penale. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze per approfondire tematiche giuridiche relative al diritto penale, offrendo spunti e informazioni utili per professionisti e cittadini interessati.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 25770 del 2023: chiarimenti sulla configurazione del reato di strage

Analizziamo la sentenza n. 25770 del 2023, che offre importanti indicazioni sulla configurazione del reato di strage e sull'interpretazione della pubblica incolumità nel diritto penale italiano.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 25372 del 2023: L'importanza dell'elemento oggettivo nell'inadempimento contrattuale

Esploriamo la sentenza n. 25372 del 2023 della Corte di Cassazione riguardo all'inadempimento contrattuale in ambito pubblico, evidenziando la necessità di prestazioni adeguate per il servizio pubblico.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 25382 del 2023: Invasione di Terreni e Occupazione Legittima

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini della legittimità nell'occupazione degli immobili e le implicazioni penali legate all'invasione di terreni, offrendo spunti di riflessione per professionisti e cittadini.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 26748 del 2023: Tempestività nella Proposizione dell'Istanza di Ricusazione

Analizziamo la sentenza n. 26748 del 2023, che chiarisce i presupposti di tempestività nella richiesta di ricusazione in procedimenti camerali, evidenziando il significato del contraddittorio e delle udienze nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
La Qualifica di Pubblico Ufficiale del Parlamentare: Commento alla Sentenza n. 28227 del 2023

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce il ruolo del parlamentare italiano nell'ambito del Consiglio d'Europa e le implicazioni giuridiche legate alla sua qualifica di pubblico ufficiale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 24808 del 2023: Possesso di Documento Falso e Concorso nella Contraffazione

La sentenza n. 24808 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni giuridiche del possesso di documenti di identificazione falsi e il concorso nella contraffazione avvenuta all'estero, con focus sui requisiti di procedibilità.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 27412 del 2023: Effetto Estensivo delle Impugnazioni in Caso di Decesso del Coimputato

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti dell'effetto estensivo delle impugnazioni in caso di decesso di un coimputato, sottolineando l'importanza di un vaglio nel merito da parte della corte.

Studio Legale Bianucci
Accesso abusivo a sistemi informatici: la sentenza n. 27900 del 2023 e il caso Dropbox

La recente sentenza della Corte di Cassazione sul caso di accesso abusivo a un sistema informatico evidenzia l'importanza di stabilire il titolare dello spazio virtuale. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta Fraudolenta Documentale: Riflessioni sulla Sentenza n. 25034/2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione sottolinea l'importanza dell'integrità delle scritture contabili nella gestione delle imprese e le conseguenze legali dell'occultamento. Scopri i dettagli e le implicazioni di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 25035 del 2023: Tardivo Deposito delle Conclusioni e Spese Processuali

La sentenza n. 25035 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze del tardivo deposito delle conclusioni da parte della parte civile, escludendo il diritto alla rifusione delle spese processuali in caso di rigetto del ricorso dell'imputato.