La sentenza n. 22674 del 12 agosto 2024 della Corte di Cassazione si pone come un importante punto di riferimento per la classificazione catastale delle costruzioni destinate all'ospitalità nell'ambito delle attività di agriturismo. Questo pronunciamento offre chiarimenti significativi riguardo al concetto di ruralità e alla sua applicazione alle strutture agrituristiche, confermando che queste ultime rivestono un carattere strumentale all'attività agricola, giustificando così il loro riconoscimento come costruzioni rurali.
Il principio di base su cui si fonda la sentenza è l'articolo 9, comma 3-bis, del decreto legge n. 557 del 1993, modificato dalla legge n. 133 del 1994. Questo articolo stabilisce i criteri per il riconoscimento della ruralità delle costruzioni, evidenziando che le unità immobiliari destinate alla ricezione e all'ospitalità, nell'ambito dell'attività agrituristica, sono considerate strumentali all'attività agricola. Ciò implica che esse possono beneficiare delle agevolazioni tributarie previste per gli immobili rurali.
Classificazione catastale - Attività di agriturismo - Costruzioni destinate a ricezione ed ospitalità - Riconoscimento della ruralità - Sussistenza - Fondamento - Categorie A/1 e A/8 - Ostatività - Esclusione. 181340 TRIBUTI LOCALI (COMUNALI, PROVINCIALI, REGIONALI) - TRIBUTI LOCALI POSTERIORI ALLA RIFORMA TRIBUTARIA DEL 1972 In genere.
In sostanza, la Corte ha stabilito che non è ostativa al riconoscimento della ruralità la classificazione catastale delle costruzioni agrituristiche nelle categorie A/1 e A/8, contrariamente a quanto previsto per le sole costruzioni rurali destinate ad abitazione. Questo chiarimento è fondamentale per gli imprenditori agricoli che intendono integrare la loro attività con servizi di ospitalità.
Le implicazioni pratiche di questa sentenza sono significative. Gli imprenditori agricoli che gestiscono attività di agriturismo possono ora considerare le loro strutture come parte integrante dell'attività agricola, beneficiando di un trattamento fiscale favorevole. Di seguito alcune considerazioni importanti:
La sentenza n. 22674 del 2024 rappresenta un passo avanti nella tutela e promozione delle attività di agriturismo in Italia. Essa offre un quadro normativo chiaro e favorevole per gli imprenditori agricoli, evidenziando l'importanza di considerare l'ospitalità come un elemento essenziale dell'attività agricola. Questo riconoscimento contribuisce non solo a sostenere il settore agricolo, ma anche a valorizzare le tradizioni e le risorse del nostro territorio.