La recente ordinanza della Corte di Cassazione, n. 9138 del 5 aprile 2024, offre spunti di riflessione importanti sul tema del whistleblowing e della protezione degli informatori. In questo articolo cercheremo di scomporre i principali elementi della sentenza, chiarendo le implicazioni legali e pratiche per i lavoratori e le organizzazioni coinvolte.
Il whistleblowing, ovvero la segnalazione di illeciti da parte di dipendenti pubblici o privati, è disciplinato in Italia principalmente dal decreto legislativo n. 165 del 2001 e dalla legge n. 179 del 2017. Queste normative mirano a proteggere gli informatori da possibili ritorsioni, garantendo al contempo la trasparenza e l'integrità nella pubblica amministrazione.
Nel caso specifico, un lavoratore aveva presentato una denuncia all'Autorità Nazionale Anticorruzione, esponendo fatti coperti da segreto aziendale. Tuttavia, successivamente, aveva comunicato in forma anonima a un organo di stampa i dettagli della denuncia. La Corte ha ritenuto che tale comportamento superasse le modalità previste per la protezione dell'informatore, escludendo pertanto il diritto alla protezione.
Segnalazione ex art. 54-bis d.lgs. n. 165 del 2001 ratione temporis applicabile (c.d. "whistleblowing") - Denuncia presentata all'Autorità nazionale anticorruzione - Sua comunicazione anonima ad organi di stampa - Modalità eccedenti la finalità dell'eliminazione dell'illecito - Configurabilità della fattispecie di cui all'art. 3, comma 3, l. n. 179 del 2017, ratione temporis applicabile - Bilanciamento in concreto con il diritto alla libertà di espressione e di critica - Diritto alla protezione dell'informatore - Esclusione - Fattispecie. In tema di segnalazione di condotte illecite ai sensi dell'art. 54-bis d.lgs. n. 165 del 2001 (ratione temporis applicabile), la comunicazione anonima ad organi di stampa dell'avvenuta denuncia all'Autorità nazionale anticorruzione di fatti oggetto di segreto aziendale, professionale o d'ufficio rientra nell'espressa previsione di cui all'art. 3, comma 3, della l. n. 179 del 2017 (ratione temporis applicabile), sicché la loro rivelazione con modalità eccedenti la finalità dell'eliminazione dell'illecito esclude il diritto alla protezione dell'informatore secondo un bilanciamento di interessi da operare in concreto con il diritto alla libertà di espressione e di critica. (Nel caso di specie, la S.C. ha confermato la sentenza di merito che aveva affermato la fondatezza dell'addebito disciplinare mosso ad un lavoratore per avere reso disponibile ad un giornalista i contenuti di una denuncia, presentata in qualità di whistleblower all'Autorità nazionale anticorruzione, di fatti coperti da segreto aziendale, la cui rivelazione è stata accertata essere avvenuta al di fuori del canale di comunicazione specificamente predisposto al fine dell'eliminazione dell'illecito oggetto di segnalazione).
La sentenza n. 9138 del 2024 sottolinea l'importanza di rispettare i canali ufficiali di segnalazione per garantire la protezione degli informatori. Laddove il comportamento del whistleblower ecceda le modalità previste dalla legge, come nel caso di comunicazioni a organi di stampa, si rischia di compromettere non solo la propria protezione, ma anche la credibilità delle segnalazioni stesse. È fondamentale che i lavoratori siano consapevoli di questi limiti, per tutelare i loro diritti e contribuire efficacemente alla lotta contro la corruzione e gli illeciti.
Seguiamo costantemente le novità normative e giurisprudenziali, offrendo analisi aggiornate e soluzioni innovative. Condividiamo gli sviluppi del diritto per favorire una cultura legale più consapevole.
abuso edilizio accertamento tecnico preventivo accesso alla giustizia accreditamento acque pubbliche acquisizione patrimonio comunale adempimento affrancazione aggiudicatario amministratore amministratore giudiziario amministratori pubblici anatocismo annullamento annullamento contratto Antico Caffè Greco appalto appello arbitrato aree protette art. 1489 c.c. art. 92 c.p.c. articoli Codice Civile articolo 231 cpc articolo 844 Assegno intrasferibile assicurazione sulla vita attenuanti Attestatore atti esecutivi atto di precetto autenticazione autonomia negoziale autorizzazione autorizzazione postuma autorizzazioni autotutela avvocati avvocato Banca d'Italia banca dati beni culturali beni mobili Bonifico buona fede cancellazione dall'albo caparra confirmatoria Cassazione celebrazione in presenza certificato di collaudo certificazione urbanistica cessione del credito cittadino comunitario classificazione classificazione strade clausola compromissoria clausola pattizia clausola vista e piaciuta clausole abusive Codice Civile Codice della Strada codice fiscale compensazione compensi compensi avvocato Compensi professionali Compenso competenza competenza giurisdizionale competenza per valore competenza territoriale compravendita comuni comunicazione comunione incidentale Concordato Preventivo condizione potestativa condizioni sospensive condominio condono confitente consenso delle parti consenso tacito Consob consulenza tecnica contabile consulenza tecnica d'ufficio contestazione consumi contestazione immediata contrabbando contraddittorio contraddittorio tecnico contratti contratti bancari contratto contratto di agenzia contratto di locazione contratto preliminare contravvenzione contravvenzioni contributo unificato controricorso controversia Corte d'Appello Corte d'Appello di Bari Corte di Cassazione Corte Suprema costruzione abusiva crediti contestati creditori CTU curatore fallimentare custodia d.lgs. n. 28 del 2010 d.P.R. n. 380/2001 debito decadenza decorrenza decreto ingiuntivo delibere assembleari demanio idrico demolizione Deposito deposito telematico determinabilità dichiarazione reddituale dichiarazioni difesa personale diffamazione Direttiva Europea direttive europee diritti dei consumatori diritti dei medici diritto diritto agrario diritto all'oblio diritto alla vita privata diritto ambientale diritto amministrativo diritto autonomo Diritto Bancario diritto civile diritto commerciale diritto condominiale diritto contrattuale diritto costituzionale diritto d'autore diritto del consumatore diritto del consumo diritto del lavoro Diritto del mandato diritto della circolazione diritto di accesso diritto di comproprietà diritto di cronaca diritto di difesa diritto di proprietà diritto di ritenzione diritto di rivalsa diritto di uso diritto di veduta Diritto Fallimentare diritto forense diritto immobiliare diritto internazionale diritto notarile diritto penale diritto processuale diritto sanitario diritto stradale diritto tributario disputatum distanze legali divisione endoesecutiva documentazione contabile dolus causam dans dolus incidens DPCM 1997 DPR 380/2001 durata ragionevole del processo eccezione di compromesso eccezione tardiva edilizia edilizia abusiva edilizia residenziale pubblica emergenza Covid-19 emergenza sanitaria energia elettrica enfiteusi enti locali equa riparazione equità errore informatico esecuzione esecuzione forzata esecuzione specifica espropriazione forzata espulsione fallimento fatto sfavorevole fideiussore flussi finanziari forma scritta foro del consumatore funzione recuperatoria garanzia garanzia per vizi gestione dei rifiuti gioco lecito giornalismo d'inchiesta giudicato vincolante giudice giudice di pace giudice onorario giurisdizione Giurisprudenza giustizia giusto processo gratuità Gratuito patrocinio IBAN identificazione illecito illecito tributario immissioni immissioni sonore impignorabilità impossidenza improcedibilità Impugnabilità Impugnazione inadempienza inadempimento inammissibilità incompatibilità incostituzionalità indagini tecniche indebito arricchimento indennità indennità di medianza indennizzo Indipendenza individuazione immobile inefficacia del contratto ingiunzione amministrativa ingiustificato arricchimento inottemperanza integrazione del contraddittorio interessi interessi legali intermediazione interpretazione contratti interprete interrogatorio interruzione del processo invalidità parziale ius superveniens legami familiari legge 1089/1939 Legge Fallimentare legge italiana legge regionale Lazio legge regolatrice legittimazione legittimazione condomini lex mitior libertà di espressione libertà di stampa licenza d'uso Liquidazione Coatta liquidazione compenso liquidazione spese litisconsorzio litisconsorzio necessario locazione locazione commerciale locazione finanziaria locazioni massime giurisprudenziali mediazione mediazione obbligatoria medicina del lavoro mezzi di prova modifiche alla domanda multiproprietà normativa normativa ambientale normativa civile normativa italiana normativa paesaggistica notifica notificazione notifiche nullità nullità contratti nullità della sentenza nullità delle prove obbligazione obbligazioni obblighi informativi obbligo di preavviso obbligo dichiarativo omesso esame omesso preavviso onere della prova onere di prova onere probatorio opposizione opposizione all'esecuzione opposizione di terzo opposizione stato passivo ordinanza ordinanza 15755 ordinanza 16012 ordinanza 16075 ordinanza 16526 ordinanza 17401 ordinanza 17668 Ordinanza 17879 Ordinanza 18347 ordinanza 19022 Ordinanza 19145 ordinanza 19651 ordinanza 19892 ordinanza 20129 ordinanza 2024 ordinanza 21317 ordinanza Cassazione ordinanza Cassazione 2024 ordinanza cautelare ordinanza n. 15847 del 2024 Ordinanza n. 16039 Ordinanza n. 16589 ordinanza n. 17761 ordinanza n. 18485 Ordinanza n. 19226 ordinanza sindacale patrocinio patto di forma pegno penali permessi permesso di costruire Piano paesaggistico pignoramento pluralità di parti popolazione potere discrezionale precetto pregiudizialità prelazione prelazione pignoratizia prescrizione prescrizione decennale prestazioni legali prestazioni sanitarie presunzioni previdenza sociale principio dell'apparenza del diritto principio di proporzionalità privacy procedimenti procedura civile procedura disciplinare procedure legali processo civile processo sommario procura procura speciale produzione documentale professioni sanitarie Promessa di pagamento proprietà proprietà esclusiva proprietà privata protezione internazionale protezione speciale prova prova presuntiva prove prove documentali provvigione provvigioni pubblicazione immagine qualificazione quantum debeatur questionario anamnestico quietanza rapporto obbligatorio ravvedimento operoso reati edilizi reati paesaggistici recesso regolamento di competenza Regolamento Dublino relata di notifica remunerazione requisiti formali rescissione del giudicato responsabilità responsabilità appaltatore Responsabilità Bancaria responsabilità comunali responsabilità conduttore responsabilità del venditore responsabilità di garanzia responsabilità edilizia Responsabilità Patrimoniale responsabilità solidale retroattività revoca patente revoca tacita revocatoria ordinaria revocazione riassunzione processo ricorsi ricorso ricorso per cassazione rifiuti rimborsabilità rimborso rimborso spese rinnovazione rinuncia al ricorso Riparti Parziali ripartizione spese risarcimento danni riscaldamento centralizzato riscossione riserva di gravame riservatezza risoluzione risoluzione contratto riunione dei ricorsi sanzioni sanzioni amministrative sanzioni pecuniarie sanzioni stradali scusabilità semplificazione burocratica sentenza sentenza 15640 sentenza 16404 sentenza 16508 sentenza 17055 sentenza 17418 sentenza 18003 sentenza 18238 sentenza 18351 sentenza 18681/2024 sentenza 18792 sentenza 19034/2024 sentenza 19358 sentenza 19716 sentenza 19746/2024 sentenza 19921 sentenza 22135 sentenza Cassazione sentenza n. 18267 sentenza n. 20957 sentenza n. 21431 sentenze sequestro amministrativo sequestro preventivo servitù servitù di passaggio servizio di salvaguardia sicurezza Simulazione sistema di contabilizzazione soccombenza società estinta societario solidarietà passiva somministrazione somministrazione energia sospensione patente sostanziale identità sottoscrizione digitale specializzazione spese comunali spese di manutenzione spese di produzione spese di registrazione spese legali spese processuali strade vicinali strumenti di pagamento sublocazione supercondominio sussunzione tariffa forense tempistiche termine termine breve terreno confiscato titolarità titolo esecutivo tollerabilità tolleranza tribunali tutela ambientale ultrapetizione unità dell'opera usucapione usura vendita forzata vendita immobiliare vendita terreni verificazione scrittura privata vincoli artistici vincolo di destinazione vincolo paesaggistico violazione violazione di legge violazione paesaggistica vizi opera vizio di motivazione volontà delle parti vuoto normativo zona sismica