Scopri approfondimenti legali sulla protezione internazionale, con articoli e sentenze che approfondiscono le normative e i diritti dei rifugiati e richiedenti asilo nel contesto internazionale.
Un'analisi approfondita della recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i requisiti per l'esame della domanda di protezione internazionale durante il trattenimento amministrativo, sottolineando l'importanza dell'onere di allegazione dei fatti rilevanti per chi cerca asilo in Italia. Scopri come la giurisprudenza evolve in materia di diritto degli stranieri.
Un'importante pronuncia della Cassazione chiarisce i limiti temporali del trattenimento amministrativo "secondario" per i cittadini stranieri che presentano domanda di protezione internazionale mentre si trovano già in un Centro di Permanenza per i Rimpatri (CPR). Scopri le implicazioni della Sentenza n. 17508 del 2025 e come incide sui diritti dei richiedenti asilo in Italia.
Un'analisi approfondita della Sentenza 16529/2025 della Cassazione che ridefinisce i termini per la richiesta di protezione internazionale durante il trattenimento amministrativo. Scopri le implicazioni per i richiedenti asilo e le autorità, tra diritti fondamentali e procedure di espulsione.
La sentenza 12237/2025 della Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze del trattenimento amministrativo per gli stranieri richiedenti protezione internazionale. Approfondisci come l'esito dell'istanza di sospensiva influenzi la legittimità della detenzione e i successivi provvedimenti, in un'ottica di bilanciamento tra sicurezza e diritti.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per la concessione della protezione internazionale e il ruolo dei reati ostativi nella valutazione delle domande di asilo.
Analizziamo l'importante Ordinanza n. 20480 del 2024, che evidenzia la responsabilità del giudice nel garantire il rispetto degli obblighi informativi nel procedimento di trasferimento di richiedenti protezione internazionale.
L'ordinanza del 13 giugno 2024 chiarisce le modalità di audizione per le vittime di tratta nell'ambito della protezione internazionale, evidenziando l'importanza della verifica da parte del giudice del merito.
L'ordinanza n. 11245 del 2024 segna un'importante evoluzione nel campo della protezione internazionale, chiarendo le modalità di sospensione del termine di trasferimento delle richieste d'asilo secondo il Regolamento di Dublino.
La recentissima ordinanza del Tribunale di Reggio Calabria affronta il delicato tema della protezione internazionale per chi vive situazioni di vulnerabilità e sfruttamento, chiarendo le modalità di valutazione delle circostanze che giustificano tale protezione.
L'ordinanza n. 10819 del 2024 della Corte di Cassazione mette in luce l'importanza della corretta informazione per gli stranieri riguardo alla protezione internazionale, sancendo la nullità dei provvedimenti di respingimento e trattenimento in caso di violazione.