Approfondimenti sulla pena in ambito giuridico

In questa sezione troverai approfondimenti e analisi sulla pena nel contesto del diritto penale e della giurisprudenza, con articoli e sentenze selezionate dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 27379/2023 e l'aggravante della transnazionalità nel diritto penale

Analisi della sentenza n. 27379 del 2023 riguardante l'aggravante della transnazionalità e le sue implicazioni per gli imputati assolti da reati associativi. Scopri come la Corte ha stabilito criteri di imputazione e responsabilità consapevole.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 27382 del 2023: Intralcio alla Giustizia e Pressioni sui Dichiaranti

La sentenza n. 27382 del 2023 chiarisce le responsabilità di chi esercita pressioni sui testimoni, evidenziando l'importanza della protezione delle dichiarazioni in fase di indagini preliminari.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 25278 del 2023: Competenza Territoriale e Ricorribilità

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della ricorribilità in caso di eccezione di incompetenza territoriale, evidenziando l'importanza della motivazione nei decreti di rinvio a giudizio.

Studio Legale Bianucci
Giudizio abbreviato e prova testimoniale: commento sulla sentenza n. 25136 del 2023

La recente sentenza della Corte Suprema di Cassazione chiarisce i diritti delle parti in un giudizio abbreviato, evidenziando l'importanza della verifica della rilevanza delle prove testimoniali da parte del giudice.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 25124 del 2023: Rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale e il ruolo del giudice

La recente sentenza n. 25124 del 2023 chiarisce l'importanza della rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale, sottolineando il ruolo cruciale del giudice nel raccogliere testimonianze decisive. Un'analisi approfondita dei principi giuridici coinvolti.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 25122 del 2023: Riconoscimento Fotografico e Utilizzabilità delle Prove nel Diritto Penale

Analizziamo la recente sentenza n. 25122 del 2023, che chiarisce l'utilizzabilità del riconoscimento fotografico in assenza di identificazione personale. Un'importante riflessione sulle prove nel processo penale italiano.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 27089 del 17/03/2023: Intercettazioni e Diritto al Contraddittorio

Esploriamo la sentenza n. 27089 del 17 marzo 2023, che chiarisce l'uso delle intercettazioni audio in camera di consiglio e il rispetto del diritto al contraddittorio. Un'analisi approfondita per capire le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 27041 del 2023: Invasione di Edifici e Decesso dell'Assegnatario

La Corte di Cassazione chiarisce le responsabilità penali legate alla permanenza in alloggi di edilizia residenziale pubblica dopo il decesso dell'assegnatario. Un'analisi della sentenza n. 27041 del 2023 e delle sue implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 25274 del 2023: L'applicazione cumulativa delle aggravanti nella rapina

Analisi della sentenza n. 25274 del 2023 sulla legittimità dell'applicazione cumulativa delle aggravanti nel reato di rapina. Scopriamo come la giurisprudenza italiana interpreta le diverse aggravanti e la loro interazione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 27050 del 2023: Danneggiamento e Vigilanza del Titolare

La Corte di Cassazione chiarisce le circostanze che escludono la qualificazione di danneggiamento aggravato in caso di presenza del titolare all'interno dell'esercizio commerciale. Un'analisi approfondita della sentenza n. 27050 del 2023.