Approfondimenti sulla pena in ambito giuridico

In questa sezione troverai approfondimenti e analisi sulla pena nel contesto del diritto penale e della giurisprudenza, con articoli e sentenze selezionate dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26807 del 2023: Prescrizione e Reati in Continuazione

La Sentenza n. 26807 del 2023 mette in luce importanti principi sulla prescrizione e sui reati in continuazione, evidenziando l'autonomia delle fattispecie penali e le conseguenze sull'ammissibilità dei ricorsi. Scopriamo le implicazioni di questa decisione della Corte di Cassazione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 26803 del 2023: Interruzione della Prescrizione e Decreto di Citazione in Appello

La sentenza n. 26803 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce il ruolo del decreto di citazione per il giudizio di appello come atto interruttivo della prescrizione, analizzando i riferimenti normativi e giurisprudenziali pertinenti.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 23967 del 2023: Riflessioni sulla Revisione e Attendibilità della Persona Offesa

La sentenza n. 23967 del 2023 della Corte di Cassazione offre spunti importanti sulla revisione dei giudizi e sull'attendibilità della persona offesa, chiarendo i limiti e le condizioni per il riesame delle prove in sede di revisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 24256 del 2023: Riflessioni sul Giudicato Cautelare e Mutamento della Situazione Processuale

Analizziamo la sentenza n. 24256 del 2023, che chiarisce la portata del giudicato cautelare e la possibilità di rivalutazione in caso di mutamenti processuali. Un approfondimento utile per comprendere i diritti delle parti coinvolte.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 24657 del 2023: Nullità dell'udienza per violazione del diritto di difesa

La recente sentenza della Corte di Cassazione stabilisce l'importanza del diritto di difesa e la nullità assoluta dell'udienza in caso di mancato collegamento telematico, evidenziando le criticità della disciplina emergenziale durante la pandemia.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 27622 del 2023: L'Omesso Esame e l'Errore di Fatto nel Ricorso Straordinario

Un'analisi della sentenza n. 27622 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce le condizioni in cui l'omesso esame di un motivo di ricorso non costituisce errore di fatto. Approfondiamo i principi giuridici coinvolti e le loro implicazioni.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 27372 del 2023: Appropriazione Indebita e Illeciti Amministrativi nel Settore GPL

Analizziamo la sentenza n. 27372 del 2023, che chiarisce il rapporto tra appropriazione indebita di recipienti per GPL e l'illecito amministrativo di utilizzazione di bombole senza autorizzazione, evidenziando la distinzione tra le due fattispecie.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 27397 del 2023: Confisca e Pericolosità Patrimoniale

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla confisca di beni in relazione a condotte delittuose risalenti nel tempo, evidenziando le implicazioni della retroattività normativa.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 24515 del 2023: Misure Cautelari e Associazione di Tipo Mafioso

Analizziamo la sentenza n. 24515 del 2023, che tratta delle misure cautelari in caso di indagini per associazione di tipo mafioso, evidenziando le presunzioni e le deroghe previste dalla normativa italiana.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 23931 del 2023: Delitto Tentato e Competenza Territoriale

Analizziamo la Sentenza n. 23931 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce i criteri di individuazione dell'ultimo atto diretto a commettere un delitto tentato e la relativa competenza per territorio.