Tutte le novità sulla Corte di Cassazione

Benvenuti nella sezione dedicata alla Corte di Cassazione, dove troverete approfondimenti, analisi e aggiornamenti sulle ultime decisioni della suprema corte italiana.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 25556 del 2023: Incidenti di esecuzione e titoli esecutivi

Analizziamo la sentenza n. 25556 del 2023, che chiarisce le distinzioni tra incidente di esecuzione e restituzione nel termine, evidenziando l'importanza della corretta notifica al condannato.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 27945 del 2023: Confisca per equivalente e prescrizione dei reati

Scopriamo insieme le implicazioni della sentenza n. 27945 del 2023, che chiarisce il legame tra confisca per equivalente e termine di prescrizione, con un focus sulla condanna oggettivamente cumulativa.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26271 del 2023: Il Ricorso Straordinario per Errore di Fatto

La sentenza n. 26271 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le circostanze in cui si può parlare di errore di fatto in un ricorso straordinario, evidenziando l'importanza dell'esame delle deduzioni presentate.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 24357 del 2023: Reati Elettorali e Accantonamento delle Schede

Analizziamo la Sentenza n. 24357 del 2023, che chiarisce le condotte illecite durante lo spoglio elettorale e il loro impatto sui reati di pericolo. Una riflessione sulle norme e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 25585 del 2023: Il divieto di 'reformatio in peius' nel processo penale

Questa sentenza della Corte di Cassazione del 2023 chiarisce il significato e l'ambito di applicazione del divieto di 'reformatio in peius', evidenziando la distinzione tra dispositivo e motivazione nella valutazione delle sentenze penali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26807 del 2023: Prescrizione e Reati in Continuazione

La Sentenza n. 26807 del 2023 mette in luce importanti principi sulla prescrizione e sui reati in continuazione, evidenziando l'autonomia delle fattispecie penali e le conseguenze sull'ammissibilità dei ricorsi. Scopriamo le implicazioni di questa decisione della Corte di Cassazione.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 27622 del 2023: L'Omesso Esame e l'Errore di Fatto nel Ricorso Straordinario

Un'analisi della sentenza n. 27622 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce le condizioni in cui l'omesso esame di un motivo di ricorso non costituisce errore di fatto. Approfondiamo i principi giuridici coinvolti e le loro implicazioni.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 27089 del 17/03/2023: Intercettazioni e Diritto al Contraddittorio

Esploriamo la sentenza n. 27089 del 17 marzo 2023, che chiarisce l'uso delle intercettazioni audio in camera di consiglio e il rispetto del diritto al contraddittorio. Un'analisi approfondita per capire le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 25274 del 2023: L'applicazione cumulativa delle aggravanti nella rapina

Analisi della sentenza n. 25274 del 2023 sulla legittimità dell'applicazione cumulativa delle aggravanti nel reato di rapina. Scopriamo come la giurisprudenza italiana interpreta le diverse aggravanti e la loro interazione.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 26721 del 2023: Revoca della sospensione condizionale della pena e limiti del giudice di appello

Analizziamo la sentenza n. 26721 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce i limiti della revoca della sospensione condizionale della pena e le condizioni per l'appello, evidenziando le norme applicabili e le implicazioni per il diritto penale.