Benvenuti nella sezione dedicata al diritto di famiglia. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze che trattano tematiche cruciali come la separazione, il divorzio e l'affidamento dei minori, fornendo un utile strumento di informazione e approfondimento per chiunque desideri comprendere meglio le dinamiche legali in questo ambito.
Analizziamo l'ordinanza n. 9904 del 2024 della Corte di Cassazione riguardo la capacità di testare e la disponibilità dei diritti ereditari, fornendo un quadro chiaro e comprensibile della questione.
In questo articolo esploriamo l'importanza della divisio inter liberos alla luce dell'ordinanza n. 9888 del 2024, analizzando i requisiti e le differenze rispetto all'art. 733 c.c., per chiarire il significato di questa figura giuridica nel diritto ereditario.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i limiti della petizione ereditaria, evidenziando quali beni possono essere reclamati dagli eredi e quali, invece, non rientrano nell'asse ereditario.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce il destino degli immobili realizzati abusivamente e il loro inserimento nell'asse ereditario, confermando l'efficacia degli ordini di demolizione nei confronti degli eredi.
Analisi della Sentenza n. 36567 del 2024 riguardante l'omesso versamento dell'assegno per figli minori e le implicazioni legali connesse al reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare.
Un'analisi approfondita della sentenza n. 1234 del 2023 del Tribunale di Roma, che chiarisce aspetti cruciali del diritto di famiglia, in particolare riguardo alla responsabilità genitoriale e al benessere dei minori.
L'ordinanza del Tribunale di Lamezia Terme del 26 maggio 2008 sottolinea l'importanza della mediazione familiare nelle separazioni, con particolare attenzione all'interesse dei figli minori. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.
La recente pronuncia della Corte di Cassazione mette in luce importanti principi sul diritto alla bigenitorialità in caso di trasferimento dei minori, evidenziando la necessità di bilanciare le esigenze lavorative e il benessere dei figli.
L'analisi della sentenza n. 9442 della Cassazione evidenzia l'importanza del diritto di visita nel garantire la bigenitorialità e il benessere del minore, nonché le implicazioni giuridiche relative alla modifica delle condizioni di divorzio.
La sentenza n. 1 del 2022 del Tribunale di Crotone offre importanti spunti sulla separazione tra coniugi, valutando gli aspetti di addebito e le dinamiche familiari. Attraverso l'analisi dei comportamenti e delle prove, il Tribunale ha stabilito diritti e doveri reciproci, evidenziando la tutela dei minori e le esigenze economiche delle parti.