Subire un infortunio mentre si viaggia su un autobus, un tram o un altro mezzo di trasporto pubblico è un'esperienza che al danno fisico unisce un profondo senso di frustrazione. In questi momenti, è essenziale essere consapevoli che la legge tutela in modo specifico i diritti del passeggero. Comprendere i meccanismi per ottenere il giusto risarcimento è il primo passo per veder riconosciute le proprie ragioni. In qualità di avvocato esperto in risarcimento danni a Milano, l'Avv. Marco Bianucci assiste le persone che hanno subito lesioni a seguito di incidenti su mezzi pubblici, fornendo un supporto legale mirato a ottenere la giusta compensazione per i danni patiti.
La normativa italiana, in particolare l'articolo 1681 del Codice Civile, stabilisce un principio di responsabilità presunta a carico dell'azienda di trasporto (il cosiddetto vettore). Questo significa che l'azienda è considerata responsabile per i danni subiti dal passeggero durante il viaggio, a meno che non riesca a dimostrare di aver adottato tutte le misure idonee a evitare il danno. Per il passeggero ferito, l'onere della prova è notevolmente semplificato: è sufficiente dimostrare l'esistenza del contratto di trasporto (solitamente tramite il biglietto o l'abbonamento) e il nesso causale tra l'incidente avvenuto durante il viaggio e il danno fisico subito, documentato da referti medici.
Sarà quindi l'azienda di trasporto a dover provare che l'incidente è stato causato da un evento imprevedibile e inevitabile (il cosiddetto 'caso fortuito'), da un fatto imputabile a un terzo o dalla condotta imprudente del passeggero stesso. Questa inversione dell'onere della prova rappresenta una tutela fondamentale per chi subisce un infortunio, ma la sua applicazione pratica richiede un'analisi attenta e una corretta impostazione della richiesta di risarcimento fin dalle prime fasi.
L'approccio dell'Avv. Marco Bianucci, avvocato esperto in risarcimento danni a Milano, è metodico e finalizzato a tutelare integralmente i diritti del passeggero. Ogni caso viene gestito attraverso un percorso strategico che inizia con un'analisi approfondita della dinamica dell'incidente e della documentazione medica. La fase iniziale è cruciale per raccogliere tutte le prove necessarie, come testimonianze, verbali delle autorità intervenute e, soprattutto, una valutazione medico-legale per quantificare con precisione l'entità del danno biologico (la lesione all'integrità psicofisica) e di ogni altra voce di danno risarcibile, come quello morale e le spese mediche sostenute.
Una volta definita l'entità del risarcimento, lo studio avvia un'interlocuzione con la compagnia assicurativa dell'azienda di trasporto, gestendo la fase di negoziazione stragiudiziale con l'obiettivo di raggiungere un accordo equo in tempi ragionevoli. Qualora l'offerta risarcitoria non fosse congrua o in caso di contestazioni sulla responsabilità, l'Avv. Marco Bianucci assiste il cliente nell'azione legale necessaria per ottenere in sede giudiziaria il pieno riconoscimento dei suoi diritti.
È fondamentale agire con prontezza. Se possibile, avvisi immediatamente il conducente, si faccia identificare e raccolga i dati di eventuali testimoni. Si rechi al pronto soccorso più vicino per far refertare le lesioni subite, anche se le sembrano lievi. Conservi con cura il titolo di viaggio, che costituisce la prova del contratto di trasporto, e tutta la documentazione medica successiva.
Il diritto al risarcimento del danno derivante da un sinistro stradale, inclusi quelli su mezzi pubblici, si prescrive generalmente in due anni dal giorno in cui l'incidente si è verificato. Tuttavia, esistono delle eccezioni e delle circostanze che possono modificare questi termini. Per questo motivo, è consigliabile consultare un legale il prima possibile per non rischiare di perdere il proprio diritto.
Il risarcimento mira a compensare tutti i pregiudizi subiti. Si distingue principalmente tra il danno non patrimoniale, che include il danno biologico (lesione fisica e psichica), il danno morale (la sofferenza interiore) e il danno esistenziale (peggioramento della qualità della vita), e il danno patrimoniale, che comprende le spese mediche sostenute e il mancato guadagno dovuto all'impossibilità di lavorare (danno da incapacità lavorativa).
Se ha subito un infortunio mentre viaggiava su un mezzo di trasporto pubblico a Milano, è fondamentale conoscere e far valere i suoi diritti. Affrontare da soli le complesse procedure di risarcimento può essere difficile e portare a ottenere una liquidazione inferiore a quella dovuta. L'assistenza di un avvocato esperto in risarcimento danni garantisce una gestione professionale e strategica della sua richiesta. Contatti lo Studio Legale Bianucci per una valutazione chiara e approfondita della sua situazione e per definire il percorso migliore per ottenere il giusto risarcimento.