Ricevere una diagnosi medica è un momento cruciale che influenza profondamente il percorso di cura e la vita di una persona. Quando questa diagnosi si rivela errata, tardiva od omessa, le conseguenze possono essere devastanti, causando un peggioramento della patologia, la necessità di trattamenti più invasivi o, nei casi più gravi, danni permanenti o il decesso. Comprendiamo la frustrazione e il senso di smarrimento che si provano in queste situazioni. In qualità di avvocato esperto in risarcimento danni a Milano, l'Avv. Marco Bianucci si occupa di analizzare questi casi complessi per tutelare i diritti del paziente e ottenere il giusto ristoro per il pregiudizio subito.
In Italia, la responsabilità sanitaria è disciplinata da un quadro normativo preciso, principalmente dalla Legge n. 24/2017 (nota come Legge Gelli-Bianco), che ha introdotto importanti novità in materia. Un errore diagnostico diventa giuridicamente rilevante quando è il risultato di una condotta negligente, imprudente o imperita da parte del professionista sanitario. Per ottenere un risarcimento, è fondamentale dimostrare il cosiddetto nesso di causalità: si deve provare che l'errore del medico ha direttamente causato un danno alla salute del paziente, un danno che non si sarebbe verificato o si sarebbe verificato in misura minore se la diagnosi fosse stata corretta e tempestiva. La valutazione non si basa solo sull'esito infausto, ma sulla conformità della condotta medica alle linee guida e alle buone pratiche cliniche del settore.
Affrontare un caso di presunta malasanità richiede un metodo rigoroso e una profonda conoscenza sia del diritto che delle dinamiche sanitarie. L'approccio dell'Avv. Marco Bianucci, avvocato esperto in risarcimento danni a Milano, si fonda su un'analisi strategica e personalizzata, articolata in fasi precise. Il primo passo consiste in un'attenta valutazione della documentazione clinica (cartelle, referti, esami) per individuare eventuali profili di responsabilità. Successivamente, lo Studio si avvale della collaborazione di un team di medici legali e specialisti di fiducia, la cui perizia è indispensabile per accertare tecnicamente l'errore e il nesso causale. Solo con una solida base probatoria si procede alla quantificazione del danno e all'avvio dell'iter risarcitorio, privilegiando, ove possibile, una risoluzione stragiudiziale per ridurre i tempi e i costi per il cliente.
Il diritto al risarcimento del danno da responsabilità medica si prescrive, di regola, in dieci anni se si agisce contro la struttura sanitaria (responsabilità contrattuale) e in cinque anni se si agisce direttamente contro il medico (responsabilità extracontrattuale). I termini decorrono dal momento in cui il paziente ha consapevolezza del danno e della sua riconducibilità all'errore medico, un momento che non sempre coincide con la data dell'errore stesso. È cruciale agire tempestivamente per non perdere il diritto.
La dimostrazione di un errore diagnostico si basa su prove concrete e tecniche. La documentazione medica completa è il punto di partenza. L'elemento cardine, tuttavia, è la perizia medico-legale, una relazione redatta da un consulente tecnico che analizza il caso, confronta la condotta del medico con le linee guida accreditate e stabilisce se vi sia stato un errore e quale danno ne sia derivato. Testimonianze e altri documenti possono integrare il quadro probatorio, ma la perizia rimane l'elemento decisivo.
Il risarcimento mira a ristorare tutti i pregiudizi subiti. Si suddivide principalmente in danno non patrimoniale, che include il danno biologico (lesione all'integrità psicofisica), il danno morale (sofferenza interiore) e il danno esistenziale (peggioramento della qualità della vita), e in danno patrimoniale. Quest'ultimo comprende sia le spese mediche sostenute e future (danno emergente) sia la perdita di capacità di produrre reddito (lucro cessante).
I casi di responsabilità medica per errore diagnostico sono tra i più complessi del diritto civile e richiedono competenze specifiche. Se ritiene di essere stato vittima di una diagnosi errata o tardiva e desidera comprendere le sue opzioni legali, il primo passo è affidarsi a un professionista qualificato. L'Avv. Marco Bianucci offre consulenza a Milano per analizzare la sua situazione, valutare la fondatezza delle sue ragioni e definire la strategia più efficace per ottenere il giusto risarcimento. Contatta l'avv. Marco Bianucci per una valutazione preliminare del tuo caso.