Approfondimenti sulla pena in ambito giuridico

In questa sezione troverai approfondimenti e analisi sulla pena nel contesto del diritto penale e della giurisprudenza, con articoli e sentenze selezionate dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 48749 del 2023: La Calunnia e il Diritto di Difesa

L'importante pronuncia della Corte di Cassazione sulla non scriminabilità delle dichiarazioni calunniose nell'ambito del diritto di difesa. Un'analisi approfondita della sentenza n. 48749 del 2023.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 49331 del 16/11/2023: Estradizione e Misure Cautelari

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della pronuncia di non luogo a provvedere sull'estradizione, evidenziando la perdita di efficacia delle misure cautelari e le norme applicabili.

Studio Legale Bianucci
Ordine di protezione europeo: commento alla sentenza n. 49642 del 2023

La recente sentenza n. 49642 del 2023 chiarisce l'applicabilità dell'ordine di protezione europeo, evidenziando che la volontarietà del trasferimento della vittima non incide sulla protezione accordata, specialmente per i minori. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Nullità a Regime Intermedio: Analisi della Sentenza n. 48102 del 2023

La recente sentenza n. 48102 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza della nomina dell'interprete per gli imputati che non conoscono la lingua italiana, evidenziando le conseguenze giuridiche di tale omissione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 48103 del 2023: L'identità personale dell'imputato e il Codice Univoco di Identificazione

L'importanza della corretta identificazione dell'imputato nel processo penale: un'analisi della sentenza n. 48103 del 2023 e il ruolo del Codice Univoco di Identificazione per garantire la certezza dell'identità.

Studio Legale Bianucci
Costringimento fisico e omissione di soccorso: analisi della sentenza n. 50435 del 2023

La sentenza n. 50435 del 2023 chiarisce il concetto di costringimento fisico nel diritto penale, evidenziando i limiti dell'esimente in contesti di omissione di soccorso. Un'analisi per comprendere i diritti e i doveri degli individui di fronte a situazioni di emergenza.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 51191 del 2023: Tempestività e Nullità nel Processo Penale

La sentenza n. 51191 del 2023 chiarisce importanti aspetti riguardanti la tempestività nella richiesta di discussione orale dell'appello in periodo feriale, evidenziando la centralità del principio del contraddittorio e le conseguenze della sua violazione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 50447 del 2023: Bancarotta per Distrazione e la Configurabilità del Reato

Una riflessione sulla sentenza n. 50447 del 2023, che chiarisce i confini della responsabilità penale in materia di bancarotta per distrazione, con particolare riferimento ai soci di società irregolari.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 49667 del 2023: L'Omicidio Preterintenzionale e il Dolo Misto

Una disamina approfondita della sentenza n. 49667 del 2023, che chiarisce l'elemento soggettivo del delitto di omicidio preterintenzionale, combinando dolo e colpa. Scopriamo il significato giuridico e le implicazioni pratiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Capacità dell'imputato a stare in giudizio: commento sulla Sentenza n. 48832 del 2023

Analizziamo la recente sentenza n. 48832 del 2023, che chiarisce le condizioni per l'accertamento peritale della capacità dell'imputato durante le indagini preliminari, evidenziando l'importanza della necessità di provvedere.