Approfondimenti sulla pena in ambito giuridico

In questa sezione troverai approfondimenti e analisi sulla pena nel contesto del diritto penale e della giurisprudenza, con articoli e sentenze selezionate dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 25173/2023: Peculato e Società 'In House'

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce il confine tra l'uso legittimo dei fondi pubblici e il delitto di peculato, con particolare riferimento alle società 'in house'. Un'importante riflessione sulla gestione delle risorse pubbliche.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 25764 del 2023: Responsabilità da reato degli enti e prescrizione

La sentenza n. 25764 del 2023 della Corte di Cassazione affronta la questione della responsabilità amministrativa degli enti, confermando la legittimità della disciplina sulla prescrizione degli illeciti delle persone giuridiche, chiarendo significati e implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Divieto di avvicinamento alla persona offesa: commento sulla sentenza n. 24351 del 2023

Esaminiamo la recente sentenza n. 24351 del 2023 che chiarisce il divieto di avvicinamento come misura accessoria all'allontanamento dalla casa familiare, evidenziando l'importanza della protezione delle persone offese in contesti di violenza.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 26223 del 2023: Riparazione del danno e reato continuato

Analizziamo la sentenza n. 26223 del 2023, che chiarisce le modalità di applicazione delle attenuanti in caso di riparazione del danno in contesti di reato continuato, e i principi di imputazione delle somme versate.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26222 del 2023: Deducibilità e Presenza del Difensore nel Processo Penale

La sentenza n. 26222 del 2023 chiarisce l'importanza della presenza del difensore nel processo penale, evidenziando il principio di deducibilità della nullità degli atti e il ruolo centrale della difesa tecnica.

Studio Legale Bianucci
Compatibilità tra obbligo di presentazione e DASPO: analisi della sentenza n. 25379 del 2023

La sentenza n. 25379 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce la possibilità di cumulo tra l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria e il DASPO con obbligo di firma, evidenziando l'autonomia di queste misure nel contesto delle manifestazioni sportive.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 25368 del 2023: Violazione degli Obblighi di Custodia e Pignoramento

La sentenza n. 25368 del 2023 chiarisce le implicazioni della violazione degli obblighi di custodia in caso di pignoramento di beni mobili registrati, evidenziando il termine per la proposta di querela e le responsabilità del custode.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 25770 del 2023: chiarimenti sulla configurazione del reato di strage

Analizziamo la sentenza n. 25770 del 2023, che offre importanti indicazioni sulla configurazione del reato di strage e sull'interpretazione della pubblica incolumità nel diritto penale italiano.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 25382 del 2023: Invasione di Terreni e Occupazione Legittima

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini della legittimità nell'occupazione degli immobili e le implicazioni penali legate all'invasione di terreni, offrendo spunti di riflessione per professionisti e cittadini.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 26748 del 2023: Tempestività nella Proposizione dell'Istanza di Ricusazione

Analizziamo la sentenza n. 26748 del 2023, che chiarisce i presupposti di tempestività nella richiesta di ricusazione in procedimenti camerali, evidenziando il significato del contraddittorio e delle udienze nel processo penale.