Approfondimenti di diritto penale: articoli e sentenze legali

Benvenuto nella sezione dedicata al diritto penale sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti, analisi e sentenze legali inerenti a questo ramo del diritto. Scopri le ultime novità e aggiornamenti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 17585 del 2023: Il divieto di 'reformatio in peius' e le sue implicazioni

Analizziamo il significato e le conseguenze della sentenza n. 17585 del 2023, focalizzandoci sul divieto di 'reformatio in peius' e sulla sua applicazione nel contesto giuridico italiano.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17038 del 2022: la Ricusazione del Magistrato in Appello

La sentenza n. 17038 del 2022 affronta la questione della ricusazione dei magistrati già componenti del tribunale del riesame, chiarendo l'assenza di incompatibilità nella loro funzione. Un'analisi dei principi giuridici coinvolti e delle implicazioni pratiche.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15153/2022: Il diritto dei detenuti all'invio di pacchi postali

La recente sentenza ha chiarito che, nel regime penitenziario ex art. 41-bis, non esiste un diritto soggettivo all'invio di pacchi postali da parte dei detenuti. Analizziamo le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 17496 del 2022: Impunità e Dolo in Caso di Vizio Parziale di Mente

Un'analisi della sentenza che chiarisce i rapporti tra imputabilità e colpevolezza, con particolare riferimento al dolo in situazioni di disturbo della personalità e etilismo cronico, alla luce della giurisprudenza italiana.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 17494 del 2022: Dolo e Devastazione nel Diritto Penale

Analizziamo la sentenza n. 17494 del 2022, che chiarisce il concetto di dolo nel reato di devastazione, evidenziando i requisiti necessari per la sua configurabilità e le implicazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 17029 del 2022: Usura e Concorso di Persone

Analisi della Sentenza n. 17029 del 2022 della Corte di Cassazione riguardante il concorso di persone nel reato di usura e le implicazioni legali per gli esattori coinvolti nel recupero di crediti usurari.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16822 del 2022: Detenzione domiciliare e richiesta tardiva in udienza

Analisi della sentenza n. 16822 del 2022, che chiarisce la possibilità di richiedere la detenzione domiciliare in subordine all'affidamento in prova e le condizioni legali necessarie.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15625 del 2023: Continuazione dei reati e onere del giudice

La sentenza n. 15625 del 2023 offre spunti importanti sulla valutazione dei reati continuati, evidenziando la necessità di un’analisi approfondita da parte del giudice, anche in presenza di un ampio arco temporale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15636 del 2023: L'importanza del contraddittorio nel procedimento di revoca della confisca

La Sentenza n. 15636 del 2023 chiarisce che l'opposizione all'ordinanza di rigetto dell'istanza di revoca in materia di confisca deve rispettare il contraddittorio, pena nullità del provvedimento. Un'analisi delle implicazioni legali e pratiche di questa pronuncia.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 16830 del 2023: Legittimità e Detenzione Domiciliare

Un'analisi della sentenza del Tribunale di Sorveglianza di Roma riguardante la legittimità della composizione del collegio per le opposizioni alla detenzione domiciliare, con particolare riferimento all'art. 678 del codice di procedura penale.