Approfondimenti sul Diritto Penale: Articoli e Giurisprudenza

Benvenuti nella sezione dedicata al diritto penale. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze per approfondire tematiche giuridiche relative al diritto penale, offrendo spunti e informazioni utili per professionisti e cittadini interessati.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 14652 del 2024: Calcolo della Pena in Caso di Rapina con Aggravanti

Analisi della sentenza n. 14652 del 2024 sulla rapina e le modalità di calcolo della pena in presenza di aggravanti speciali e comuni, con un focus sui principi del Codice Penale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16480 del 2024: Ammissibilità dell'Appello e Diritto di Accesso al Giudizio

La sentenza n. 16480 del 2024 della Corte di Cassazione stabilisce importanti principi in merito all'ammissibilità dell'atto di appello e al diritto di accesso al giudizio, chiarendo le modalità di elezione di domicilio e l'importanza della leale collaborazione tra le parti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16351 del 2024: Riforma del Giudicato e Divieto di Reformatio in Peius

La sentenza n. 16351 del 2024 della Corte d'Appello di Milano chiarisce i limiti del divieto di 'reformatio in peius' in relazione alla rescissione del giudicato, evidenziando l'autonomia del nuovo processo.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16352 del 2024: Giudizio di Bilanciamento tra Circostanze nei Reati Continuati

Analizziamo la sentenza n. 16352 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce il giudizio di bilanciamento tra circostanze nei reati continuati, evidenziando l'importanza delle circostanze relative al reato più grave.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14653 del 2024: Recidiva e Interesse ad Impugnare

La sentenza n. 14653 del 2024 offre importanti chiarimenti sul tema della recidiva e sull'interesse dell'imputato a impugnare la sentenza, anche senza aumento di pena. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14657 del 2024: La traduzione obbligatoria nelle misure cautelari

La sentenza n. 14657 del 2024 chiarisce l'importanza della traduzione per gli imputati non italofoni nelle procedure cautelari, stabilendo che l'assenza di traduzione rende nulli i provvedimenti adottati.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14654 del 2024: Confisca per equivalente e pluralità di reati

Esploriamo la recente sentenza n. 14654 del 2024, che delinea i limiti della confisca per equivalente in caso di pluralità di reati, chiarendo quando è legittima l'estensione della confisca a profitti non attribuiti all'imputato.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 13714 del 2024: Rito Alternativo e Appello in Assenza

Un'analisi della recente sentenza n. 13714 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce l'applicabilità degli oneri di mandato a impugnare in caso di definizione con rito alternativo richiesto dal difensore. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15429 del 2024: Estorsione e Metodo Mafioso

Analizziamo la sentenza n. 15429 del 2024 che affronta il tema dell'estorsione con minaccia 'silente' da parte di soggetti mafiosi, esplorando le implicazioni giuridiche e le aggravanti previste dal Codice Penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15430 del 2024: Il principio devolutivo nel giudizio di appello

La sentenza n. 15430 del 2024 chiarisce importanti aspetti relativi al principio devolutivo nel giudizio di appello, evidenziando l'illegittimità dello scioglimento d'ufficio del vincolo di continuazione, una questione cruciale nel diritto penale.