In questa sezione del blog troverai approfondimenti e analisi sulla tematica dei vizi del consenso contrattuale, con riferimenti a sentenze e articoli di giurisprudenza. Scopri di più su questo importante argomento legale.
Esploriamo la sentenza n. 25372 del 2023 della Corte di Cassazione riguardo all'inadempimento contrattuale in ambito pubblico, evidenziando la necessità di prestazioni adeguate per il servizio pubblico.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che l'impossibilità di lavorare per età o salute non esclude l'affidamento in prova, in presenza di altri fattori favorevoli al reinserimento sociale.
Analizziamo la sentenza n. 9818 del 2024, che chiarisce la differenza tra concessione di servizi e appalto pubblico, con particolare attenzione al rischio di gestione e ai diritti di remunerazione.
L'ordinanza n. 9572 del 2024 chiarisce le responsabilità del direttore dei lavori in caso di vizi o difformità dell'opera appaltata, evidenziando l'importanza delle direttive tecniche nel processo edilizio.
Un approfondimento sui vizi del procedimento amministrativo in materia di intermediazione finanziaria, alla luce della recente ordinanza della Corte di Cassazione.
Analizziamo la sentenza n. 13817 del 2023, evidenziando le implicazioni del sequestro probatorio e i vizi formali che possono influenzare le misure cautelari. Scopriamo insieme i dettagli e le conseguenze legali.
Un'analisi della sentenza che chiarisce i rapporti tra imputabilità e colpevolezza, con particolare riferimento al dolo in situazioni di disturbo della personalità e etilismo cronico, alla luce della giurisprudenza italiana.
La sentenza n. 38600 del 2024 chiarisce i criteri per la qualifica di incaricato di pubblico servizio, escludendo i dipendenti pubblici che svolgono solo mansioni esecutive. Un'analisi approfondita della decisione e delle sue implicazioni legali.