In questa sezione troverai articoli e approfondimenti sulla procedura penale, con focus sulla normativa vigente, sentenze rilevanti e casi giuridici di interesse. Approfondisci il tema con il nostro studio legale.
L'illustrazione della sentenza n. 17225 del 2023 mette in luce l'importanza della correttezza formale nelle indagini difensive e le conseguenze legali dell'omessa redazione della relazione di autenticazione.
accesso ai luoghi arresti domiciliari Art. 603 Codice di Procedura Penale assenza imputato atto di appello autenticazione firma bis in idem Cassazione CEDU codice di procedura penale codice penale codice procedura penale Contraddittorietà contraddittorio Corte di Cassazione decreto di citazione detenzione domiciliare difensore domiciliatario difensori diritti degli imputati diritti dell'imputato diritto al silenzio diritto alla difesa diritto alla restituzione diritto di accesso diritto di difesa diritto minorile diritto penale diritto processuale elezione di domicilio giurisprudenza giurisprudenza italiana giustizia giustizia penale impugnazione imputati alloglotta imputato inammissibilità indagato non detenuto indagini indagini difensive inutilizzabilità prove investigazioni difensive latitanza meccanismo bifasico Motivazione motivi nuovi non luogo a procedere notifica notificazioni nullità processo ordinanza 13408 parte civile principio di immutabilità procedimenti di sorveglianza procedura de plano procedura penale prova Prova Decisiva reati permanenti restituzione nel termine retroattività revoca difensore riduzione di pena rinuncia all'impugnazione rinuncia impugnazione rinvio rito abbreviato sanzioni sostitutive sentenza sentenza 14035 sentenza 17225 sentenza 29332 sentenza 35646 sentenza 49255 sentenza Cassazione sentenza n. 49799 sentenze straniere strategia difensiva testimone assistito testimoni traduzione sentenze