Guida alla prescrizione nel diritto civile e penale

La prescrizione è un istituto giuridico che regola la perdita del diritto di azione a causa del decorso del tempo. In questa sezione troverai approfondimenti e casi pratici relativi alla prescrizione nel diritto civile e penale.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 16422 del 2024: Prescrizione e Giudicato nel Diritto Civile

Analisi della sentenza n. 16422 del 2024 riguardante l'efficacia del giudicato penale nel processo civile, con focus sulla distinzione tra sentenze di assoluzione e quelle di non doversi procedere per prescrizione o amnistia.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16166 del 2024: Interruzione della Prescrizione in Amministrazione Straordinaria

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce le condizioni per l'interruzione della prescrizione in caso di amministrazione straordinaria, evidenziando l'importanza dell'ammissione al passivo del credito.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 27567 del 2023: Prescrizione e Illecito Amministrativo

La sentenza n. 27567 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di interruzione della prescrizione per gli illeciti amministrativi connessi a reati penali, evidenziando l'importanza della cognizione del giudice penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 27945 del 2023: Confisca per equivalente e prescrizione dei reati

Scopriamo insieme le implicazioni della sentenza n. 27945 del 2023, che chiarisce il legame tra confisca per equivalente e termine di prescrizione, con un focus sulla condanna oggettivamente cumulativa.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26807 del 2023: Prescrizione e Reati in Continuazione

La Sentenza n. 26807 del 2023 mette in luce importanti principi sulla prescrizione e sui reati in continuazione, evidenziando l'autonomia delle fattispecie penali e le conseguenze sull'ammissibilità dei ricorsi. Scopriamo le implicazioni di questa decisione della Corte di Cassazione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 26803 del 2023: Interruzione della Prescrizione e Decreto di Citazione in Appello

La sentenza n. 26803 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce il ruolo del decreto di citazione per il giudizio di appello come atto interruttivo della prescrizione, analizzando i riferimenti normativi e giurisprudenziali pertinenti.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 26336 del 2023: La competenza del giudice dell'esecuzione nella prescrizione della pena

Analizziamo la sentenza n. 26336 del 2023 che chiarisce la competenza esclusiva del giudice dell'esecuzione in materia di prescrizione della pena, escludendo il magistrato di sorveglianza. Scopriamo il significato di questa importante decisione giuridica.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla sentenza n. 24964 del 2023: la prevalenza della sentenza di condanna

Analizziamo la sentenza n. 24964 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce il conflitto di giudicati tra sentenze di condanna e di proscioglimento per prescrizione, offrendo spunti rilevanti sulla materia penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 51433 del 2023: Mutamento del Giudice e Prescrizione

La recente sentenza della Corte di Appello di Lecce chiarisce le dinamiche del mutamento del collegio giudicante e il principio di immutabilità del giudice in relazione alla prescrizione dei reati.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 49935 del 2023: La Recidiva e la Prescrizione nel Diritto Penale

La recente pronuncia della Corte di Cassazione sulla recidiva qualificata e i suoi effetti sulla decorrenza della prescrizione offre spunti importanti per la comprensione della normativa penale italiana.