Approfondimenti di giurisprudenza legale

Benvenuti nella sezione dedicata alla giurisprudenza sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui potrete trovare approfondimenti, analisi e commenti su sentenze e ordinanze legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 15734 del 2023: atti persecutori e lesioni personali

Analisi della sentenza n. 15734 del 2023, che chiarisce come le lesioni personali possano integrare il delitto di atti persecutori. Un approfondimento sulla nozione di molestia e le sue implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 17171 del 2023: Atti Persecutori e Abuso del Processo

Analizziamo la sentenza n. 17171 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce la configurabilità degli atti persecutori in relazione all'abuso del processo, con un focus sulle azioni giudiziarie infondate e sulle loro conseguenze legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 17828 del 2023: dichiarazioni al curatore e il loro utilizzo nel processo penale

Analizziamo la sentenza n. 17828 del 2023, che tratta dell'utilizzo delle dichiarazioni rese al curatore durante la procedura fallimentare e le implicazioni sul diritto alla difesa nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: commento alla sentenza n. 14932 del 2023

Analisi della sentenza n. 14932 del 2023 sulla configurabilità della bancarotta 'riparata' e il ruolo delle restituzioni nel diritto fallimentare.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 14276 del 2022: cessione di sostanze stupefacenti e consumazione del reato

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che per la consumazione del reato di cessione di sostanze stupefacenti è sufficiente l'accordo tra le parti, senza necessità di consegna materiale. Scopriamo il significato di questa importante pronuncia.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 13806 del 2023: il Divieto di "Reformatio in Peius"

La sentenza n. 13806 del 2023 offre un'importante riflessione sul divieto di 'reformatio in peius' nel diritto penale, evidenziando i limiti e i poteri del giudice del rinvio nella determinazione delle pene per reati continuati.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 14971 del 2022: Annullamento senza rinvio della non convalida dell'arresto

La recente sentenza n. 14971 del 2022 della Corte di Cassazione offre importanti spunti di riflessione sull'operato della polizia giudiziaria e sulla correttezza delle procedure di arresto. Analizziamo i dettagli e le implicazioni giuridiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14980/2022: L'importanza dell'autonoma valutazione nei provvedimenti cautelari

La recente sentenza n. 14980 del 2022 mette in luce l'obbligo per il giudice di effettuare un'autonoma valutazione degli elementi a fondamento delle misure cautelari, un aspetto cruciale nel diritto penale italiano.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 17400 del 2023: Inquinamento Ambientale e i suoi Elementi Costitutivi

Analisi della sentenza n. 17400 del 2023 riguardante il delitto di inquinamento ambientale secondo l'art. 452-bis del Codice Penale. Approfondiamo i suoi elementi costitutivi e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 17214 del 2023: Reati Tributari e Determinazione dell'Imposta Evasa

Analizziamo la recente sentenza n. 17214 del 2023, che chiarisce i criteri per la determinazione dell'imposta evasa nei reati tributari, sottolineando l'importanza della documentazione e dei criteri di accertamento penale.