Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 61
Risarcimento Danni Diffamazione a Milano | Tutela Reputazione Online
Avv. Marco Bianucci

Avv. Marco Bianucci

Avvocato per Risarcimento Danni

Cosa fare in caso di diffamazione

Subire un'offesa alla propria reputazione, che sia attraverso i social media, la stampa o il semplice passaparola, rappresenta una violazione profonda e dolorosa della sfera personale e professionale. Il danno all'immagine e all'onore può avere conseguenze concrete, influenzando relazioni, opportunità lavorative e il benessere psicologico. Comprendere gli strumenti legali a disposizione è il primo passo per difendersi e ottenere il giusto ristoro. In qualità di avvocato esperto in risarcimento danni a Milano, l'avv. Marco Bianucci affronta queste situazioni con la massima attenzione, consapevole della loro delicatezza e delle implicazioni per la vita dei suoi assistiti.

La Diffamazione nel Contesto Giuridico Italiano

Il nostro ordinamento definisce la diffamazione, all'articolo 595 del Codice Penale, come l'offesa all'altrui reputazione comunicando con più persone. A differenza dell'ingiuria (ormai depenalizzata), che avviene in presenza della persona offesa, la diffamazione si concretizza quando l'offesa viene comunicata a terzi, in assenza della vittima. La legge prevede una forma aggravata del reato quando l'offesa è recata con il mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, come internet e i social network. In questi casi, la potenziale diffusione del contenuto offensivo aumenta esponenzialmente il danno, giustificando un trattamento sanzionatorio più severo e una richiesta di risarcimento più consistente.

Danno Patrimoniale e Non Patrimoniale

Il danno derivante da diffamazione può essere di due tipi. Il danno non patrimoniale riguarda la lesione dell'onore, della reputazione e dell'immagine, ovvero un pregiudizio alla sfera morale della persona. Il danno patrimoniale, invece, si manifesta quando la lesione reputazionale causa una perdita economica diretta, come la perdita di un cliente, la revoca di un contratto o un danno alla carriera professionale. La quantificazione di entrambi i danni richiede un'analisi attenta e documentata, che tenga conto del contesto, della diffusione dell'offesa e delle conseguenze concrete sulla vita della vittima.

La Strategia per il Risarcimento: L'Approccio dello Studio

Affrontare una causa per diffamazione richiede una strategia chiara e tempestiva. L'approccio dell'avv. Marco Bianucci, avvocato con consolidata esperienza nel risarcimento danni a Milano, è metodico e finalizzato a tutelare integralmente gli interessi del cliente. Il percorso inizia con un'analisi approfondita del caso per valutare la sussistenza del reato e raccogliere tutte le prove necessarie, come screenshot, registrazioni, articoli di giornale o testimonianze. Successivamente, si procede con una diffida formale per richiedere l'immediata cessazione del comportamento lesivo, la rimozione dei contenuti e il risarcimento del danno. Se la via stragiudiziale non porta a risultati, si procede con la querela in sede penale e, parallelamente o successivamente, con l'azione civile per la quantificazione e liquidazione del danno.

Domande Frequenti

Quanto tempo ho per sporgere querela per diffamazione?

Il termine per presentare una querela per il reato di diffamazione è di tre mesi. Questo periodo decorre dal giorno in cui la persona offesa ha avuto conoscenza effettiva del fatto diffamatorio e del suo presunto autore. È fondamentale agire con tempestività per non perdere il diritto di perseguire penalmente i responsabili.

Come si dimostra di aver subito un danno da diffamazione?

La prova del danno è un elemento cruciale. Si possono utilizzare prove documentali (screenshot di post, commenti, email), testimonianze di persone che sono venute a conoscenza delle affermazioni offensive, e perizie tecniche che possono quantificare un eventuale danno patrimoniale o d'immagine, specialmente per professionisti e imprenditori.

Cosa si intende per diffamazione online aggravata?

Si parla di diffamazione aggravata quando l'offesa avviene tramite un mezzo di pubblicità, come un social network, un blog, un forum o un sito di recensioni. La legge considera questa forma più grave perché il messaggio può raggiungere un numero indeterminato di persone in modo rapido e permanente, amplificando il danno alla reputazione della vittima.

È possibile ottenere solo la rimozione del contenuto offensivo?

Sì, la richiesta di rimozione del contenuto diffamatorio è uno degli obiettivi primari. Spesso può essere ottenuta tramite un'azione legale d'urgenza, parallelamente alla richiesta di risarcimento. L'obiettivo è duplice: fermare la propagazione del danno e ottenere il giusto ristoro per il pregiudizio già subito.

Richieda una Valutazione del Suo Caso a Milano

Se ritiene di essere vittima di diffamazione e desidera comprendere le opzioni legali a sua disposizione per tutelare la sua immagine e ottenere il giusto risarcimento, può rivolgersi allo Studio Legale Bianucci. Un'attenta valutazione del caso è essenziale per definire la strategia più adeguata alla sua situazione specifica. Contattare un avvocato esperto in risarcimento danni è il primo passo per ripristinare la propria integrità personale e professionale e far valere i propri diritti.

Contattaci