Reato di Guida in Stato di Ebrezza: Cosa Fare

La guida in stato di ebrezza è un tema di grande rilevanza, sia per la sicurezza stradale che per le conseguenze legali che comporta. In questo articolo, forniremo una guida pratica per comprendere cosa fare in caso di commissione del reato di guida in stato di ebrezza.

Cos'è il Reato di Guida in Stato di Ebrezza?

Il reato di guida in stato di ebrezza si verifica quando un conducente viene trovato con un tasso alcolemico nel sangue superiore ai limiti previsti dalla legge. In Italia, il limite legale è di 0,5 grammi per litro (g/l). Superare questo limite rappresenta non solo un pericolo per sé stessi e per gli altri, ma anche una violazione delle normative vigenti.

Conseguenze Legali

Le conseguenze legali variano a seconda del livello di alcolemia riscontrato:

  • 0,5 - 0,8 g/l: Sanzione amministrativa e sospensione della patente.
  • 0,8 - 1,5 g/l: Sanzione penale, sospensione della patente e possibile confisca del veicolo.
  • Oltre 1,5 g/l: Sanzione penale più severa, sospensione della patente fino a due anni e confisca obbligatoria del veicolo.

Cosa Fare se Fermati per Guida in Stato di Ebrezza

Se vieni fermato e sospetti di essere oltre i limiti legali, è fondamentale cooperare con le autorità. Rifiutarsi di sottoporsi al test dell'etilometro può comportare sanzioni ulteriori. Ecco alcuni passaggi da seguire:

  • Mantieni la calma e rispetta le indicazioni degli ufficiali.
  • Richiedi la presenza di un legale qualora ti venga contestato il reato.

Assistenza Legale

Affrontare un'accusa di guida in stato di ebrezza può essere complesso. È qui che l'assistenza di un legale esperto diventa cruciale. Lo Studio Legale Bianucci è pronto a offrirti supporto e a difenderti con competenza e determinazione. Non esitare a contattarci per ricevere la consulenza di cui hai bisogno, grazie al nostro team di esperti.

Contattaci