Cos'è il reato di stalking nel codice penale?

Il reato di stalking, disciplinato dall'articolo 612-bis del codice penale italiano, è una condotta illecita che si manifesta attraverso atti persecutori volti a minare la serenità e la libertà di una persona. Questo reato si concretizza quando un individuo, con comportamenti reiterati, provoca nella vittima uno stato di ansia, paura o un fondato timore per la propria incolumità.

Pena e procedibilità del reato di stalking

La pena prevista per il reato di stalking varia a seconda della gravità delle azioni e delle conseguenze per la vittima. Generalmente, la sanzione consiste nella reclusione da sei mesi a cinque anni. Tuttavia, in presenza di circostanze aggravanti, come l'uso di armi o l'aver commesso il fatto nei confronti di un minore, la pena può essere aumentata.

"La procedibilità del reato di stalking è d'ufficio se il fatto è commesso da persona già ammonita o se ricorrono circostanze aggravanti."

Stalking condominiale: una realtà spesso sottovalutata

Lo stalking condominiale è una forma subdola di persecuzione che si verifica all'interno degli spazi condivisi di un condominio. Azioni come minacce, molestie verbali o visive, e comportamenti ostruzionistici possono costituire stalking condominiale. Questi atti non solo compromettono la quiete domestica, ma possono anche evolversi in situazioni di grave disagio psicologico per le vittime.

Come agire in caso di stalking

  • Raccogliere prove: Annotare date, orari e descrizioni dettagliate degli episodi di stalking.
  • Rivolgersi alle autorità: Presentare una querela presso le forze dell'ordine.
  • Richiedere un ammonimento: In alcuni casi, può essere utile richiedere un ammonimento del questore nei confronti dello stalker.

Se ti trovi in una situazione di stalking o hai bisogno di ulteriori informazioni su come affrontare legalmente questo problema, non esitare a contattare lo Studio Legale Bianucci. Il nostro team di esperti è a tua disposizione per offrirti il supporto necessario.

Contattaci