L'interrogatorio di garanzia rappresenta uno dei momenti più cruciali nel procedimento penale. Questo avviene poco dopo l'arresto, quando la persona arrestata viene chiamata a rispondere alle prime domande dei magistrati. È un passaggio fondamentale che può influenzare significativamente l'iter giudiziario successivo.
L'interrogatorio di garanzia si svolge di fronte al Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) e ha lo scopo di valutare la legittimità dell'arresto e la necessità di eventuali misure cautelari. Il magistrato pone domande per chiarire i fatti contestati e raccogliere le prime dichiarazioni dell'accusato.
La preparazione è fondamentale. Ecco alcuni consigli:
"Essere ben informati e preparati è la miglior difesa. Affidarsi a un legale esperto fa la differenza."
L'interrogatorio di garanzia è un momento delicato che richiede attenzione e competenza. Sei in cerca di supporto legale? Contatta lo Studio Legale Bianucci per ricevere assistenza personalizzata. Il nostro team di esperti è pronto ad affiancarti in ogni fase del procedimento.