Pensione di Reversibilità: Tutto ciò che Devi Sapere

La pensione di reversibilità è una prestazione economica fondamentale che l'INPS eroga ai familiari superstiti di un pensionato deceduto. Questo strumento di sostentamento si rivela essenziale per garantire una continuità economica ai congiunti che si trovano ad affrontare la perdita di una fonte di reddito primaria.

Chi ha diritto alla Pensione di Reversibilità?

La pensione di reversibilità spetta, in primis, al coniuge superstite, anche se separato o divorziato, purché non risposato. Inoltre, possono beneficiarne i figli, a condizione che siano minorenni, studenti o inabili al lavoro. In assenza di coniuge e figli, il diritto può estendersi ai genitori e, in ultima istanza, ai fratelli e sorelle, se anch'essi soddisfano determinate condizioni.


Documentazione Necessaria

Per richiedere la pensione di reversibilità, è essenziale presentare all'INPS la seguente documentazione:

  • Certificato di morte del pensionato.
  • Documento di identità e codice fiscale del richiedente.
  • Certificato di stato civile e, se necessario, copia della sentenza di separazione o divorzio.

Ulteriori documenti potrebbero essere richiesti a seconda della specificità del caso.

Assistenza Legale

Comprendere le dinamiche legate alla pensione di reversibilità può risultare complesso. Se hai bisogno di chiarimenti o supporto per avviare la pratica, lo Studio Legale Bianucci è a tua disposizione. Il nostro team di esperti è pronto ad assisterti in ogni fase del processo, garantendo una gestione efficace e tempestiva delle tue necessità.

Non esitare a contattarci per ricevere consulenza personalizzata e risolvere ogni tuo dubbio.

Contattaci