Fatturazioni False: Quando si Configura il Reato e Quale Pena è Prevista?

Le fatturazioni false rappresentano una pratica illecita che può avere conseguenze legali significative. Ma quando si configura esattamente il reato e quali sono le pene previste? Approfondiamo insieme questo delicato argomento.

Quando si Configura il Reato di Fatturazione Falsa?

Il reato di fatturazione falsa si configura quando un soggetto emette o utilizza fatture per operazioni inesistenti. Questo comportamento è disciplinato dall'articolo 2 del D.Lgs. 74/2000, che si occupa dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto.

"Si parla di operazioni inesistenti quando le fatture documentano operazioni mai avvenute o avvenute solo in parte."

Quali Sono le Pene Previste?

Le pene per chi commette il reato di fatturazione falsa possono essere severe. Il legislatore prevede:

  • Reclusione: da uno a sei anni per chi emette fatture false.
  • Multe salate: che possono accompagnare la pena detentiva.

Le sanzioni variano in base alla gravità del reato e all'entità del danno causato all'erario.

Prescrizione del Reato di Fatturazione Falsa

La prescrizione è un aspetto cruciale da considerare. Per il reato di fatturazione falsa, la prescrizione avviene in otto anni, estesa a dieci in caso di interruzione.

È fondamentale conoscere queste tempistiche per comprendere meglio il quadro legale e le strategie difensive possibili.

Contatta lo Studio Legale Bianucci

Se hai bisogno di assistenza legale in merito alle fatturazioni false, non esitare a contattare lo Studio Legale Bianucci. Il nostro team di esperti è pronto a offrirti supporto e consulenza personalizzata.

Contattaci