Diritti dei Conviventi nelle Coppie di Fatto

Introduzione ai Diritti delle Coppie di Fatto

In Italia, le coppie di fatto, ossia quelle unite da un legame affettivo senza matrimonio, possono ora avvalersi di alcuni diritti grazie alla possibilità di attestare la loro unione tramite un'autocertificazione presentata in carta libera al Comune di residenza. Questo processo semplice ma significativo permette ai conviventi di regolarizzare la propria situazione sotto diversi aspetti legali e sociali.

Autocertificazione e Riconoscimento Legale

L'autocertificazione presentata in Comune rappresenta uno strumento fondamentale per il riconoscimento dei diritti dei conviventi. Questo documento consente alle coppie di ottenere benefici in vari ambiti, come la salute, il lavoro e l'ambito patrimoniale. È importante sapere che l'autocertificazione non equivale a un contratto di convivenza, ma rappresenta un primo passo verso il riconoscimento formale della relazione.

Principali Diritti dei Conviventi

  • Diritti patrimoniali: Possibilità di stipulare accordi per la gestione dei beni comuni o personali.
  • Assistenza sanitaria: Diritto di visita e assistenza in ospedale o in altre strutture sanitarie.
  • Sostegno reciproco: Obbligo morale di prestarsi assistenza in caso di bisogno.
  • Subentro nelle locazioni: Possibilità di mantenere il contratto di locazione in caso di decesso del partner.
"L'autocertificazione è il primo passo per tutelare i diritti dei conviventi e garantirsi un riconoscimento formale."

Conclusione

Se desideri maggiori informazioni o hai bisogno di assistenza per l’autocertificazione e i tuoi diritti come convivente, contatta lo Studio Legale Bianucci. Il nostro team di esperti è pronto a offrirti supporto e consulenza personalizzata per tutelare i tuoi interessi e quelli del tuo partner.

Contattaci