Bancarotta Fraudolenta SRL: Casi e Sanzioni Previste dalla Legge

Introduzione alla Bancarotta Fraudolenta

La bancarotta fraudolenta è uno dei reati più gravi in materia fallimentare, caratterizzato da azioni intenzionali volte a compromettere il patrimonio di una società a scapito dei creditori. Questo tipo di reato può coinvolgere sia società a responsabilità limitata (SRL) con più soci, sia SRL unipersonali.

Casi di Bancarotta Fraudolenta per SRL

La legge italiana stabilisce diversi casi in cui può configurarsi la bancarotta fraudolenta. Ecco alcuni scenari tipici:

  • Distrazione di beni: Quando i beni societari vengono indebitamente sottratti o utilizzati per fini non legati all'attività aziendale.
  • Falsificazione di documenti contabili: Alterare libri contabili per occultare la reale situazione patrimoniale della società.
  • Simulazione di passività: Creare debiti inesistenti per giustificare la diminuzione del patrimonio aziendale.
"L'intento doloso è il cuore del reato di bancarotta fraudolenta, implicando una volontà deliberata di danneggiare i creditori."

Quali Sono le Sanzioni per Bancarotta Fraudolenta?

Le pene per la bancarotta fraudolenta possono essere severe, riflettendo la gravità del reato. La normativa prevede:

  • Reclusione da tre a dieci anni.
  • Inabilitazione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese.
  • Possibile confisca dei beni ottenuti attraverso l'attività fraudolenta.

Contatta lo Studio Legale Bianucci

Se hai bisogno di chiarimenti o assistenza legale in merito alla bancarotta fraudolenta, lo Studio Legale Bianucci è a tua disposizione. Il nostro team di esperti è pronto a offrirti il supporto necessario per affrontare con competenza e professionalità ogni questione legale.

Contattaci