Il reato di stalking, disciplinato dall'articolo 612-bis del Codice Penale italiano, si configura quando una persona mette in atto una serie di comportamenti persecutori che causano nella vittima uno stato di ansia, paura o il timore per la propria incolumità. Questi atti possono includere pedinamenti, minacce, molestie telefoniche o via internet.
Perché si configuri il reato di stalking, è necessario che:
Le conseguenze legali per chi viene riconosciuto colpevole di stalking possono essere severe. La pena prevista varia da sei mesi a cinque anni di reclusione, ma può essere aumentata in determinate circostanze aggravanti, come l'uso di armi o se il fatto è commesso ai danni di un minore o di una donna incinta.
Affrontare un'accusa di stalking richiede un'approfondita conoscenza delle leggi penali e un'adeguata strategia difensiva. Lo Studio Legale Bianucci offre competenza e supporto sia per chi è accusato di stalking, sia per le vittime che cercano giustizia.
"La difesa dei diritti individuali è una priorità per il nostro studio legale. Ogni caso è trattato con la massima attenzione alle specificità e alle esigenze del cliente."
Se stai affrontando una situazione legata al reato di stalking, non esitare a contattare lo Studio Legale Bianucci. Il nostro team di esperti è pronto a fornirti tutta l'assistenza necessaria per proteggere i tuoi diritti e affrontare con successo ogni complessità legale.