Disamina del Reato di Bancarotta Semplice

La bancarotta semplice rappresenta un tema complesso e delicato nel panorama giuridico italiano, richiedendo un'analisi approfondita da parte degli esperti del settore. Presso lo Studio Legale Bianucci, guidato dall'Avv. Marco Bianucci, offriamo una disamina accurata di questo reato, fornendo chiarimenti essenziali per chi è coinvolto in procedimenti penali di questa natura.

Cosa si intende per Bancarotta Semplice

Il reato di bancarotta semplice si configura quando un imprenditore, a causa di negligenza o imperizia, provoca il fallimento della propria azienda. A differenza della bancarotta fraudolenta, qui non è presente l'intento di frode, ma piuttosto una condotta colposa che ha portato al dissesto finanziario.

L'articolo 217 del Regio Decreto n. 267 del 1942 disciplina la bancarotta semplice, evidenziando come essa possa derivare da spese personali eccessive, gestione imprudente o mancanza di scritture contabili regolari.

Le Conseguenze Legali

Le pene per bancarotta semplice variano a seconda della gravità e delle circostanze del caso concreto. In generale, possono includere:

  • Reclusione fino a due anni.
  • Interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle imprese.
  • Sanzioni pecuniarie.

La difesa in questi casi richiede una profonda conoscenza delle normative vigenti e delle dinamiche aziendali, per contestualizzare adeguatamente le azioni dell'imprenditore.

Come Può Aiutarti lo Studio Legale Bianucci

Affrontare un'accusa di bancarotta semplice può essere complesso e stressante. Lo Studio Legale Bianucci, grazie al suo team di esperti, è in grado di offrire supporto legale personalizzato, analizzando ogni dettaglio del tuo caso per costruire una strategia difensiva efficace.

Non esitare a contattarci per una consulenza approfondita: siamo qui per assisterti e guidarti attraverso ogni fase del procedimento penale.

Contattaci