Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 51
Blog Avvocato Penalista, Matrimonialista, Divorzista - Studio Legale Bianucci
Studio Legale Bianucci
Contaminazione alimentare e frode in commercio: commento alla sentenza n. 15117 del 2024

La sentenza n. 15117 del 2024 del Tribunale di Udine chiarisce la configurabilità dell'illecito amministrativo in caso di contaminazione di alimenti durante la stagionatura, escludendo il delitto di frode in commercio.

Studio Legale Bianucci
Esame diretto del corpo di reato: commento sulla sentenza n. 14743 del 2024

La sentenza n. 14743 del 2024 della Corte di Appello di Milano chiarisce le modalità di esame diretto del corpo di reato, evidenziando l'assenza di obbligo di contraddittorio con la difesa. Scopriamo insieme le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16480 del 2024: Ammissibilità dell'Appello e Diritto di Accesso al Giudizio

La sentenza n. 16480 del 2024 della Corte di Cassazione stabilisce importanti principi in merito all'ammissibilità dell'atto di appello e al diritto di accesso al giudizio, chiarendo le modalità di elezione di domicilio e l'importanza della leale collaborazione tra le parti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16352 del 2024: Giudizio di Bilanciamento tra Circostanze nei Reati Continuati

Analizziamo la sentenza n. 16352 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce il giudizio di bilanciamento tra circostanze nei reati continuati, evidenziando l'importanza delle circostanze relative al reato più grave.

Studio Legale Bianucci
Affidamento in prova al servizio sociale: commento alla sentenza n. 14003 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che l'impossibilità di lavorare per età o salute non esclude l'affidamento in prova, in presenza di altri fattori favorevoli al reinserimento sociale.

Studio Legale Bianucci
Implicazioni della Sentenza n. 15865 del 2024: L'importanza del mandato specifico in caso di impugnazione

La Sentenza n. 15865 del 2024 chiarisce la necessità di un mandato specifico per l'impugnazione in assenza dell'imputato, evidenziando criticità nel patrocinio a spese dello Stato.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 16337 del 2024: Revoca dell'Affidamento in Prova al Servizio Sociale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni di revoca dell'affidamento in prova al servizio sociale, evidenziando la possibilità di considerare fatti antecedenti alla misura. Scopri di più su questa importante decisione.

Studio Legale Bianucci
Liberazione Anticipata e Affidamento in Prova: Analisi della Sentenza n. 17095 del 2024

La sentenza n. 17095 del 2024 chiarisce l'interazione tra liberazione anticipata e affidamento in prova, stabilendo come l'esecuzione della pena non si interrompa con l'ammissione a questa misura, aprendo a riflessioni importanti per il diritto penale italiano.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 13525 del 2024: Affidamento in Prova e Obblighi Finanziari

Analizziamo la recente sentenza della Corte che chiarisce l'illegittimità dell'obbligo di versamento di somme a favore di terzi nel contesto dell'affidamento in prova al servizio sociale, evidenziando le implicazioni legali e costituzionali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14843 del 2024: il concorso tra riduzione in stato di servitù e tratta di persona

La recente sentenza della Corte Assise di Appello di Bologna chiarisce il concorso di reati tra la riduzione in stato di servitù e la tratta di persona, evidenziando l'importanza di tutelare le vittime di sfruttamento e traffico umano.