Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 51
Blog Avvocato Penalista, Matrimonialista, Divorzista - Studio Legale Bianucci
Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 3892 del 2025: Misure Precautelari e Allontanamento Urgente

In questo articolo analizziamo la sentenza n. 3892 del 2025, evidenziando i principi giuridici riguardanti l'allontanamento urgente dall'abitazione familiare e il controllo del giudice nella convalida delle misure precautelari.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 3809 del 2024: Immunità dei Membri del Parlamento Europeo

Un'analisi della sentenza n. 3809 del 2024 riguardante l'immunità dei membri del Parlamento europeo in relazione a dichiarazioni 'extra moenia' e il concetto di diffamazione.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 639 del 2024: Atti Persecutori e Procedibilità d'Ufficio

Analisi della sentenza n. 639 del 2024 riguardante gli atti persecutori e le modifiche alla procedibilità d'ufficio, con focus sull'ammonimento del questore e il divieto di retroattività della legge penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 3356 del 2024: Rito Camerale e Impugnazioni in Tempo di Covid-19

La sentenza della Corte d'Appello di Catania offre importanti spunti sulla gestione dei procedimenti penali durante l'emergenza pandemica, chiarendo le implicazioni della richiesta di trattazione orale e l'obbligo di traduzione per gli imputati detenuti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 2910 del 2024: Inammissibilità e Motivazione del Ricorso

Esplora la recente sentenza n. 2910 del 2024 che chiarisce l'inammissibilità di motivi in un ricorso penale e le sue implicazioni legali. Scopri come i motivi aggiunti possono influenzare la decisione finale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 3824 del 2024: Archiviazione e Malfunzionamenti Informatici

La sentenza n. 3824 del 2024 chiarisce le modalità di archiviazione in caso di malfunzionamenti informatici, stabilendo limiti e diritti per il pubblico ministero. Un'analisi approfondita del provvedimento e delle sue implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 2778 del 2024 sulla Competenza Giudiziaria in Caso di Annullamento con Rinvi

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le regole di competenza per i giudici in caso di annullamento con rinvio di sentenze emesse dalla sezione per i minorenni della Corte d'Appello. Scopriamo i dettagli di questa importante decisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 2030 del 2024: il nesso di causalità nei reati omissivi

Analisi della sentenza n. 2030 del 2024 riguardante il nesso di causalità nei reati omissivi, con particolare riferimento all'accertamento giudiziale e alle modalità di formulazione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 4164 del 2024: Giustificato Motivo nell'Inosservanza dell'Ordine di Allontanamento

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti spunti sulla nozione di giustificato motivo per l'inosservanza dell'ordine di allontanamento dal territorio, chiarendo le condizioni di assoluta impossidenza per gli stranieri.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 574 del 2024: La colpa dell'imputato nelle misure cautelari e la riparazione per ingiusta detenzione

Analizziamo la sentenza n. 574 del 2024 della Corte di Appello di Palermo, che chiarisce le condizioni per la riparazione dell'ingiusta detenzione in relazione alla colpa dell'imputato e ai comportamenti extraprocessuali.