La scelta del percorso scolastico di un figlio è una delle decisioni più significative che i genitori sono chiamati a prendere. Quando sorge un disaccordo su quale istituto scegliere, o sulla necessità di un cambio di scuola, la situazione può diventare fonte di grande stress e conflitto. Comprendere il quadro normativo e le possibili soluzioni è il primo passo per affrontare la questione in modo costruttivo, avendo sempre come unico faro il benessere del minore. In queste circostanze, il supporto di un avvocato esperto in diritto di famiglia a Milano è cruciale per orientarsi tra le opzioni disponibili e proteggere gli interessi del proprio figlio.
In Italia, il principio della responsabilità genitoriale condivisa, sancito dall'articolo 337-ter del Codice Civile, stabilisce che le decisioni di maggiore interesse per i figli, tra cui rientrano quelle relative all'istruzione, devono essere assunte di comune accordo da entrambi i genitori. Questo vale sia per le coppie unite in matrimonio, sia per quelle separate, divorziate o non coniugate. Il disaccordo sul cambio di scuola rappresenta una classica ipotesi di conflitto sull'esercizio della responsabilità genitoriale che, se non risolto, richiede l'intervento dell'autorità giudiziaria.
Se i genitori non riescono a trovare un'intesa, la legge prevede che uno dei due possa presentare un ricorso al tribunale competente. L'obiettivo non è stabilire quale genitore abbia ragione, ma consentire al giudice di prendere la decisione che ritiene più vantaggiosa per il minore. Il giudice valuterà diversi fattori, come la continuità didattica, le inclinazioni del bambino, la qualità dell'offerta formativa dei diversi istituti e la vicinanza della scuola alla residenza. La decisione del giudice si sostituirà a quella dei genitori, diventando vincolante per entrambi.
L'approccio dell'avv. Marco Bianucci, avvocato esperto in diritto di famiglia a Milano, è finalizzato a risolvere il contrasto in modo rapido ed efficace, ponendo sempre al centro l'esclusivo interesse del minore. Il primo passo consiste nell'analizzare approfonditamente la situazione per valutare la possibilità di una soluzione concordata, che rappresenta sempre la via preferibile. Qualora il dialogo si riveli infruttuoso, lo studio assiste il genitore nella preparazione di un ricorso solido e documentato, esponendo al giudice in modo chiaro e convincente le ragioni a sostegno della scelta scolastica proposta e dimostrando perché essa sia la migliore per il benessere e la crescita del figlio.
L'iscrizione unilaterale a una scuola, senza il consenso dell'altro genitore, è un atto illegittimo. Il genitore che non ha prestato il consenso può rivolgersi al giudice per far dichiarare l'inefficacia di tale iscrizione. Il giudice, valutata la situazione, prenderà la decisione più opportuna nell'interesse del minore, che potrebbe consistere anche nel confermare la scuola scelta dal primo genitore, se ritenuta la soluzione migliore per il bambino.
I procedimenti relativi ai disaccordi sull'esercizio della responsabilità genitoriale sono generalmente trattati con urgenza dal tribunale. Sebbene le tempistiche possano variare, si tratta di procedure in camera di consiglio concepite per essere rapide, spesso risolte nell'arco di poche settimane o mesi, proprio per evitare che l'incertezza possa danneggiare il percorso scolastico e la serenità del minore.
La legge prevede l'ascolto del minore che abbia compiuto i dodici anni o, anche di età inferiore, se capace di discernimento. L'ascolto non è un interrogatorio, ma un modo per permettere al giudice di comprendere le opinioni, le paure e i desideri del bambino riguardo alla scelta della scuola. La volontà del minore è un elemento importante, ma non l'unico, che il giudice considererà per la sua decisione finale.
Affrontare un disaccordo sulla scelta della scuola richiede lucidità, strategia e una profonda conoscenza delle dinamiche legali. Per garantire che la decisione finale sia veramente la migliore per vostro figlio, è fondamentale affidarsi a un professionista competente. In qualità di avvocato familiarista a Milano, l'avv. Marco Bianucci offre consulenza e assistenza legale per gestire questi conflitti, mirando a soluzioni rapide che preservino la serenità familiare. Contattate lo Studio Legale Bianucci in Via Alberto da Giussano, 26 per una valutazione del vostro caso.