Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 25

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/stud330394/public_html/template/header.php:25) in /home/stud330394/public_html/template/header.php on line 59
Blog Avvocato Penalista, Matrimonialista, Divorzista - Studio Legale Bianucci
Studio Legale Bianucci
La Giurisdizione Militare nel Peculato: Analisi della Sentenza 20317 del 2025

Scopri come la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20317 del 2025, ha chiarito i confini tra giurisdizione ordinaria e militare in caso di peculato. Approfondisci il principio di specialità e l'importanza della qualifica del militare e dell'appartenenza del bene per la corretta attribuzione della competenza giurisdizionale.

Studio Legale Bianucci
Mandato di Arresto Europeo e Condanna Italiana: la Sentenza n. 19696/2025 della Cassazione

La Suprema Corte, con la sentenza n. 19696 del 2025, chiarisce che una condanna definitiva in Italia per un reato diverso non blocca automaticamente la consegna nell'ambito del Mandato di Arresto Europeo. Scopri come la Corte d'Appello valuta discrezionalmente tali circostanze, evitando automatismi e garantendo un'analisi caso per caso per bilanciare le esigenze di giustizia e i diritti dell'imputato.

Studio Legale Bianucci
Maltrattamenti in Famiglia e Minori: La Sentenza 20128/2025 della Cassazione ridefinisce l'aggravante

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20128 del 2025, stabilisce nuovi e più stringenti criteri per l'applicazione dell'aggravante dei maltrattamenti in famiglia commessi in presenza di minori. Un'analisi approfondita di come la giurisprudenza tutela lo sviluppo psico-fisico dei più piccoli, andando oltre il singolo episodio di violenza per configurare un reato di grave allarme sociale.

Studio Legale Bianucci
Mandato di Arresto Europeo: La Corte di Cassazione sulla Giurisdizione dell'Autorità Emittente (Sentenza n. 19671/2025)

Esplora la recente pronuncia della Corte di Cassazione (Sentenza 19671/2025) sul Mandato di Arresto Europeo. Scopri quando il difetto di giurisdizione dell'autorità emittente può essere eccepito dall'autorità di esecuzione e quali sono i limiti imposti dalla normativa, un'analisi cruciale per la cooperazione giudiziaria internazionale in materia penale.

Studio Legale Bianucci
Mandato di Arresto Europeo: La Cassazione e l'importanza del consenso informato (Cass. Pen. n. 19487/2025)

Un'importante pronuncia della Corte di Cassazione Penale (n. 19487/2025) chiarisce i requisiti fondamentali per un consenso valido alla consegna nel Mandato di Arresto Europeo. Scopri perché un'informazione completa e trasparente è cruciale per la tutela dei diritti fondamentali e come le carenze possono invalidare l'intero processo di estradizione europea, con gravi conseguenze per la procedura.

Studio Legale Bianucci
Trattenimento Amministrativo Stranieri: La Sentenza della Cassazione n. 18637 del 2025 e il Controllo Giurisdizionale

Un'analisi approfondita della sentenza 18637/2025 della Cassazione sul trattenimento amministrativo degli stranieri. Scopri come l'autorità giudiziaria garantisce il rispetto dei diritti fondamentali, l'importanza del controllo di legittimità e la ripartizione degli oneri probatori tra Amministrazione e cittadino straniero nel nuovo quadro normativo.

Studio Legale Bianucci
La continuazione del reato e il Giudice dell'Esecuzione: la chiarezza della Cassazione n. 19390/2025

La Suprema Corte, con la sentenza n. 19390/2025, definisce i limiti del Giudice dell'Esecuzione nel riconoscimento del vincolo della continuazione, escludendo il rilievo di provvedimenti cautelari successivi alle sentenze irrevocabili. Un'analisi approfondita per comprendere le implicazioni di questa importante decisione.

Studio Legale Bianucci
Trattenimento Amministrativo e Richiesta Asilo: L'Onere di Allegazione (Cassazione n. 18274 del 2025)

Un'analisi approfondita della recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i requisiti per l'esame della domanda di protezione internazionale durante il trattenimento amministrativo, sottolineando l'importanza dell'onere di allegazione dei fatti rilevanti per chi cerca asilo in Italia. Scopri come la giurisprudenza evolve in materia di diritto degli stranieri.

Studio Legale Bianucci
Competenza del Magistrato di Sorveglianza per la Detenzione Domiciliare Sostitutiva: Analisi della Sentenza n. 18940/2025

La recente sentenza 18940/2025 della Cassazione chiarisce definitivamente a chi spetti la competenza sulle questioni esecutive della detenzione domiciliare sostitutiva, confermando il ruolo centrale del Magistrato di Sorveglianza anche dopo le innovazioni introdotte dal D.Lgs. 150/2022. Un'analisi approfondita per comprendere le implicazioni pratiche per l'esecuzione delle pene.

Studio Legale Bianucci
Trattenimento degli Stranieri in Albania: La Cassazione chiarisce sul Trattenimento 'Secondario' (Sentenza n. 17510/2025)

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17510 del 2025, affronta un tema cruciale: la legittimità del trattenimento amministrativo 'secondario' degli stranieri presso le strutture in Albania, anche dopo la presentazione della domanda di protezione internazionale. Un'analisi approfondita delle implicazioni del Protocollo Italia-Albania e delle tutele per i richiedenti asilo.